Seleziona una pagina
Vico del Gargano – Peschici – Vieste

Vico del Gargano – Peschici – Vieste

Uscendo dalla Foresta Umbra, provenendo da Monte Sant’Angelo, il primo comune garganico che si incontra è Vico del Gargano.

Partendo da Vico in direzione Vieste, attraverseremo Peschici ed avremo un primo assaggio dei meravigliosi panorami della costa garganica, su un percorso di circa 42 km.

Non è un percorso che impegna moltissimo il pilota, ma è utile per avere un’idea del tipo di strade che incontreremo sulla litoranea vera e propria.

Quindi attenzione ai tornanti ed alle curve che hanno il fianco della montagna sulla vostra destra. Molto spesso si tratta di curve che chiudono all’improvviso, facendovi rischiare di finire sulla carreggiata opposta, specie se si procede a velocità sostenuta.

In estate e nei periodi di maggior afflusso di persone, è importante tener d’occhio i punti dove sono parcheggiate molte auto e gli automobilisti “fotografi” (gente che inchioda senza motivo per scattare una foto – da “fucilare” sul posto).

Occhio sempre al carburante, fare rifornimento da queste parti è come cercare la benzina per fare la Parigi-Dakar.

Divertitevi!

Lamps!!

Da Peschici a Mattinata – Litoranea

Da Peschici a Mattinata – Litoranea

La famosa e famigerata “Litoranea Garganica” non ha bisogno di presentazioni.

Da Peschici a Mattinata, con sosta obbligata a Vieste, tra salite in collina e rapide picchiate verso il mare e poi curve strette con il mare sotto le ruote, tornanti e corti rettilinei, sono i 135 più tosti che abbia percorso, ma anche i più affascinanti.

Due consigli importanti.

1) Non fatevi distrarre dai panorami mozzafiato e dagli scenari splendidi, piuttosto sfruttate una delle piazzole laterali e fermatevi per scattare qualche foto. L’errore su questa strada potrebbe costare caro (..e qua partono i dovuti scongiuri!!).

2) Fate il pieno e occhio alla lancetta del carburante, perchè i distributori ci sono solo all’inizio ed alla fine del percorso.

Buona Passeggiata!

Blink!!!

Da Margherita di Savoia a Peschici – Attraverso la Foresta Umbra

Da Margherita di Savoia a Peschici – Attraverso la Foresta Umbra

E’ un itinerario di circa 130 km che attraversa la zona umida di Margherita di Savoia con sullo sfondo le famose saline. Se sarete fortunati, potrete godervi lo spettacolo dei fenicotteri rosa o degli aironi cinerini che qui fanno tappa durante la loro periodica migrazione verso le terre calde.

Passata Margherita si prosegue in direzione Manfredonia sulla “SP159” e superata Manfredonia in direzione Mattinata/Monte S. Angelo, dovrete prendere la “SP89 dir.” Che vi porterà a Monte S. Angelo. Successivamente puntate verso le indicazioni della Foresta Umbra (SP528) e percorretela fino alla fine, sino a quando non spunterete a Vico del Gargano, di là sono solo 14 km a Peschici.

Da Monte S. Angelo in poi fate molta attenzione, perché sarà un continuo susseguirsi di curve – anche molto strette – tornanti, saliscendi, asfalto sconnesso in alcuni punti e quando sarete all’interno della foresta avrete anche la carreggiata in molti punti strettissima e diverse curve cieche, oltre alla vegetazione al bordo strada. Non abbassate mai la guardia, piuttosto fate una sosta in più, magari proprio in Foresta al fresco. Occhio al livello del carburante, nel tratto Monte S. Angelo/Vico del Gargano non ci sono impianti di rifornimento.

Godetevela!

Lamps!!!

Spiaggia di San Lorenzo – Vieste (FG)

Spiaggia di San Lorenzo – Vieste (FG)

Vieste è un susseguirsi di spiagge di sabbia, per tutta la lunghezza dei suoi lungomari, con bar, ristoranti, ombrelloni. Se si vuole una spiaggia un po’ più defilata e tranquilla, bisogna allontanarsi un po e a 4,5 km circa dal centro storico ci sono le spiagge della zona di San Lorenzo.

Abbiamo optato per la spiaggia detta di “dietro San Lorenzo”. Spiaggia di sabbia finissima, con qualche roccia isolata sia a riva che in acqua. La particolarità del luogo è che si trova sotto uno sperone di roccia, che nel pomeriggio regala ombra e tranquillità.

Chi non vuole rinunciare alle comodità, a 50 mt circa, troverà un bar attrezzato anche di ombrelloni e ristorante.

Le coordinate GPS per raggiungerla sono:  41.896456,16.155896

Baia di Vignanotica – Mattinata (FG)

Baia di Vignanotica – Mattinata (FG)

La baia di Vignanotica rientra nel territorio di Mattinata e dista circa 20 km da Mattinata stessa, mentre da Vieste sono circa 26 km.

Arrivarci è una piccola avventura, specie in moto, perché la strada che conduce alla baia, tende a diventare sempre più stretta e tortuosa, manmano la si percorre e dopo aver incontrato 2 parcheggi auto con navetta, la stradina diventa una piccola sterrata di circa 100 mt, ma non impossibile da percorrere.

Vi consiglio di non fermarvi ai primi due parcheggi – non sono in grado di ospitare le moto – proseguite sino al parcheggio che si trova oltre il camping Vignanotica. Lì un posto me lo hanno trovato, nonostante ci fosse il pienone, per giunta all’ombra (ci sono anche dei bagni e degli spogliatoi). A pochi passi si trova il sentiero naturalistico che conduce alla spiaggia della baia. La spiaggia è fatta di sassi (consiglio le scarpette) e si trova a ridosso di una falesia altissima. Il panorama e la veduta sono fantastiche. Unica pecca: la baia è punto di approdo delle motobarche che fanno il giro delle baie e il loro moto ondoso arriva sulla battigia.

Due spiagge attrezzate con annessi bar a pochi passi. Consiglio il bar a destra arrivando alla spiaggia, sono più simpatici.

Le coordinate GPS per il parcheggio ed il vicino sentiero sono:   41.760501,16.162142