Seleziona una pagina
Lido Piscina – Marina Serra (LE)

Lido Piscina – Marina Serra (LE)

INSEGNA:  Lido Piscina –  Titolare Luigi

LOCALITA’:  Marina Serra – Tricase (LE)

SITO INTERNET:  —

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:  Non si può parlare di cucina regionale, ma di cucina per tutti i gusti, data la forte presenza turistica italiana e straniera, oltre a quella locale. Un paio di piatti, però sono tipici della Puglia – linguine allo scoglio e orecchiette al ragù di carne.

I piatti, già pronti, arrivano da una azienda di catering in atmosfera protetta e vengono riscaldati in loco (decisamente meglio dal punto di vista igienico).

Buona anche la disponibilità di secondi piatti e panini farciti.

PREZZI:   Il lettino da mare, messo sotto un ombrellone o la pagoda costa a giugno 8 euro al giorno e 10 euro a luglio ed agosto.

I primi piatti circa 6 euro ognuno, mentre i secondi piatti variano dai 4 ai 5 euro ciascuno. Per un panino si spendono 5 euro.

In media, prendendo una birra di importazione con un primo o un panino, la spesa varia dai 7,50 ai 9 euro, che uniti agli 8 euro del lettino fa un totale di 15/17 euro. Prezzi abbastanza accettabili se si pensa che l’offerta in zona è data dal lido stesso e da una pizzeria poco distante.

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   Siamo in una delle zone più remote, ma allo stesso tempo tra le più suggestive di tutto il Salento leccese. Il lido si affaccia direttamente su una delle piscine naturali e gode di una magnifica vista a 180 gradi della baia.

L’ambiente è piuttosto semplice, ma nel complesso abbastanza ben tenuto, l’ombra e lo spazio sono piuttosto limitati. Se volete passare la giornata qui, vi consiglio di arrivarci non più tardi delle 9:30/10:00 e tenete presente che a luglio ed agosto, la località è presa d’assalto.

ADATTO A MOTOCICLISTI:   La disponibilità di parcheggio è davvero poca, di fronte il lido ci sono due stalli moto segnalati, ma senza riparo dal sole. Un po di ombra la si può trovare a ridosso della torre a 50 mt. circa più avanti, però non dura sino al pomeriggio.

Museo M.Ar.Ta. – Taranto

Museo M.Ar.Ta. – Taranto

Era da tempo che ne sentivo parlare e non ho mai avuto l’occasione di visitarlo.
L’occasione è arrivata una domenica mattina. Decido di salire in moto e dirigermi a Taranto per visitare il museo archeologico della città, meglio conosciuto come “M.Ar.Ta.” (Museo Acheologico di Taranto).
Il MARTA si trova nella parte, a mio parere, più bella della città, a pochissima distanza dal ponte girevole, dal castello aragonese e dal lungomare, in una zona dove si possono ammirare antichi palazzi, molti del periodo fascista.
Il museo è aperto praticamente tutti i giorni dalle 8,30 alle 19,30, ad eccezione del 25 dicembre e 1 gennaio. Il costo del biglietto è davvero irrisorio, tenuto conto che i ragazzi sino a 18 anni non pagano e l’ingresso della prima domenica di ogni mese è gratuito. Davvero un bel modo per avvicinare potenziali visitatori in uno dei musei più belli d’Italia.
Informazioni più dettagliate sono reperibili sul sito http://www.museotaranto.org

Personalmente non sono un grande conoscitore di storia ed arte antica, però molti di questi oggetti hanno saputo attirare la mia attenzione. La sola collezione di arte orafa di epoca ellenistica vale il prezzo del biglietto. Se poi parliamo anche dei vasi -sempre del periodo magno-greco della città – dei reperti risalenti al periodo romano di Taranto, con la collezione di statue ed i diversi mosaici, beh allora una visita lo merita davvero.
Un consiglio. Prima di muovervi alla volta del Marta, specie se venite da fuori Taranto, fate una telefonata al museo per chiedere se i piani sono tutti aperti contemporaneamente, perché potrebbe capitare che in alcuni periodi dell’anno, a causa del turn-over legato alle ferie del personale addetto alle sale, gli stessi piani museali potrebbero non essere tutti aperti nello stesso momento. A me è infatti capitato che i piani fossero aperti, in maniera alternata, con cadenze di visita di un’ora per ciascun piano. Il disagio è comunque mitigato dalla gentilezza e disponibilità delle stesse persone addette alle sale.
Un’ultima cosa. Vi sconsiglio di terminare la visita al museo e cercare un posto dove mangiare, in un lasso di tempo che va tra le 14,00 e le 15,30. Gli unici esercizi aperti nelle vie adiacenti al museo (Corso Umberto I e Via Pitagora) sono pochi bar. I ristoranti, le trattorie e simili sono già chiuse.
Buona visita!