Seleziona una pagina
Ristorante “Guarda che Luna” – Vieste (FG)

Ristorante “Guarda che Luna” – Vieste (FG)

INSEGNA:  Ristorante – Pizzeria “Guarda che luna”

LOCALITA’:  Via Jeduca , 2 – Vieste (FG)

SITO INTERNET:  —

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:   Tutto il menù è all’insegna dei prodotti pugliesi, di terra e di mare, e della cucina locale. Vista la varietà, decidiamo di ordinare due diversi antipasti (una insalata di mare ed un misto di salumi e formaggi della zona) un primo piatto (troccoli al nero di seppia) ed un secondo piatto (tagliata di vitello con rucola e scaglie di grana). 10 minuti dopo aver fatto l’ordinazione, chiedo se è possibile cambiare la tagliata con un primo, ma ricevo un secco diniego: “no, mi spiace! La tagliata è già in preparazione”. Me lo dice servendo gli antipasti…va beh.

L’insalata di mare, al primo assaggio lascia di stucco! E’ immangiabile! Tutta roba vecchia, secca, insapore e annegata nell’olio di oliva per mascherare tutto. Mando indietro lamentando la cosa. Non viene proposta un’alternativa per scusarsi. Per fortuna l’antipasto di salumi è buono!!

Arrivano i piatti. La tagliata di vitello chiesta con cottura “al sangue”, viene servita con una cottura che la lascia un poco rosa solo al centro (forse non sanno cosa significhi al sangue o era necessario cuocerla perché veniva da un posto molto freddo) e con le bruciacchiature nere della griglia (il grasso bruciato) che risultano amarognole al palato. I troccoli al nero di seppia sono serviti piccanti. Il piccante col pesce! Ma perchè?!

PREZZI:  Antipasti – media 10/15 € ///  Primi Piatti – media 10/12 € ///  Secondi Piatti di Mare – media 15 € ///  Secondi Piatti di Terra – media 10/12 € ///  Pizze – media 8 € ///  Vini – media 18 €

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   Situato all’interno del centro storico, per raggiungerlo bisogna inerpicarsi per una strada che sembra andare in salita all’infinito…..e poi ancora altre tre rampe di scalini e si arriva. La vista non entusiasma in modo particolare, né tantomeno l’arredamento. Gli interni non esistono, sono solo  di servizio. I bagni sono al piano superiore, sopra le cucine o la canna fumaria, tanto da farti pentire di dovertene servire. Si cena in compagnia delle formiche.

ADATTO AI MOTOCICLISTI:   Assolutamente da sconsigliare a chi è in moto.

Ristorante-Braceria “La Cemener” – Ruvo di P. (BA)

Ristorante-Braceria “La Cemener” – Ruvo di P. (BA)

INSEGNA:  La Cemener

LOCALITA’:  Via G. Garibaldi, 20 – Ruvo di Puglia

SITO INTERNET:  —

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:    I prodotti utilizzati sono solo di stagione e provenienti dalla Puglia. Tutti gli antipasti erano praticamente Km0, magnificamente preparati, con la cura tipica della nostra terra. La maggior parte delle carni proposte sono di allevamento e provenienza locali e solo di ottimi tagli. La sapiente scelta operata dalla proprietà la si apprezza a tavola, grazie anche ad una perfetta cottura delle carni, al poco sale usato ed alla perfetta pulizia delle griglie che evita quel sapore di bruciato, talvolta presente nelle carni cotte alla brace. Cantina di vini pugliesi con discreta varietà.

PREZZI:  Una cena con abbondanti e vari antipasti, secondo di carne alla brace, bottiglia di ottimo vino, frutta e dolce, circa 25 euro a persona.

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Il locale è alle porte del centro storico a poca distanza dalla cattedrale di Ruvo, tanto che la posizione si sposa benissimo ad una passeggiatina post-pranzo. Gli interni sono in stile rustico con pareti di pietra a vista (nel 1800 era una stalla), tavoli in legno massiccio e griglia per la cottura della carne in piena vista, senza che ciò faccia avvertire il seppur minimo filo di fumo. L’ambiente molto accogliente in generale, è stato completato dal titolare Enzo, il quale data la serata calma, ci ha servito e spiegato ogni portata. Egregio.

ADATTO A MOTOCICLISTI:   Non nel senso stretto del termine. Ricordo che il locale si trova nel centro storico di Ruvo di Puglia, le cui strade sono strette. Ad ogni buon conto il posto per 5-6 moto affiancate ci sarebbe, mentre d’estate l’ombra è assicurata proprio dalla vicinanza delle costruzioni.

Gelateria “Caruso” – Polignano a Mare (BA)

Gelateria “Caruso” – Polignano a Mare (BA)

INSEGNA:  Gelateria – Yogurteria – Bar “Caruso”

LOCALITA’:  Via Martiri di Dogali, 3 – Polignano a Mare + altre

SITO INTERNET:  www.gustocaruso.it

TIPICITA’ PRODOTTI:  Sin dall’ingresso in gelateria ti viene spiegata la filosofia del loro lavoro: lavorazione artigianale con materie prime di alta qualità. In listino, oltre ai tanti gusti di gelati, ci sono anche molte altre proposte: yogurt da guarnire in vari modi, waffle con gelato e senza, brioche da farcire, oltre a cremolate, ghiaccioli e torte gelato. Decidiamo per una classica coppa gelato al pistacchio con guarnizione alla panna ed un waffle con gelato alla gianduia.

Il pistacchio, al gusto, ricorda vagamente la nocciola, la panna ha un sapore nella norma. Dopo qualche cucchiaino di gelato, che continua ad avere un retrogusto di nocciola con vaghi sentori di pistacchio,  il sapore del gelato scompare per lasciarci solo la sensazione di fresco.

Arriva il waffle, che essendo stato scaldato è decisamente duro, tanto che con il cucchiaino di plastica in dotazione si fatica a mangiarlo. Anche qui il gusto gianduia (il cui colore tende al pistacchio color nocciola con righe scure di cacao) non sarà sicuramente da annoverare tra i migliori mai assaggiati.

Ipotesi personale: nel preparare i composti, forse, qualcuno ha “dimenticato” di pulire i macchinari magari proprio dalla nocciola, ed ha continuato la preparazione degli altri gusti, salvo rendersi conto di quanto fatto e provato a metterci una pezza, piuttosto che buttare tutto.

PREZZI:  Prezzi nella media alti, ma lo sono in quasi tutta la località.

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Si trova su una delle vie principali della cittadina a pochi passi dall’ingresso al centro storico. Locale bello, moderno, dal look minimalista total white, con una buona disponibilità di posti a sedere. Altre sedi a Monopoli, Molfetta e Bari.

ADATTO A MOTOCICLISTI: In tutta Polignano non è facile trovare posti dove parcheggiare, però il posto per una moto si trova quasi sempre.