Seleziona una pagina
Pizzeria “La Lanterna” – Martina Franca (TA)

Pizzeria “La Lanterna” – Martina Franca (TA)

INSEGNA:   Pizzeria “ La Lanterna” con forno a legna.

LOCALITA’:  Martina Franca (TA) – Via Giuseppe Aprile n.1 – tel. 328 – 839 55 02

SITO INTERNET:  Nessuno

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:  Pizzeria classica con menù di antipasti ed una buona scelta di pizze, anche se le bianche sono forse due o tre. Oltre alle pizze servono anche le “pucce” –  che sono dischi di pasta lievitati e cotti al forno a legna, successivamente tagliati e farciti – ed i “calzoni” .

Non hanno pizze senza glutine.

La stagionalità è grosso modo seguita, ma quello che ha fatto piacere trovare è stata la giusta lievitazione dell’impasto, la pizza ben cotta e mai bruciata e la giusta scelta e freschezza degli ingredienti.

Il disco della pizza è alla “napoletana” senza però essere pesante, anzi è perfetto perché regge bene il condimento della pizza stessa e non permette al sugo, dopo che la pizza è da un po di tempo nel piatto, di sfaldare l’impasto.

 

PREZZI: Antipasti media 5,50 – 6,00 euro – Pizze media 6,50 euro.

Il nostro conto con 1 antipasto (ottime patate fresche tagliate sottilissime e fritte), 2 pizze, 2 birre grandi, 1 dolce ed 1 caffè è stato di 33 euro. Devo dire più che accettabile.

 

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Si trova in prossimità dell’ingresso al centro storico di Martina Franca, in una strada molto poco trafficata. In estate ci sono i tavoli all’aperto e si gode del fresco, mentre l’interno è un po piccolino ed in inverno credo convenga prenotare.

Il locale è ben frequentato da avventori del luogo. Posto arredato in modo minimal, ma carino ed informale. Ottima cura e pulizia generali, compreso il bagnetto per la clientela.

Servizio cortese e veloce. Personale sempre educato e sollecito ad ogni richiesta.

 

ADATTO AI MOTOCICLISTI: Sicuramente si tratta di un posto tranquillo, in una città molto tranquilla. Il posto per qualche moto si trova sempre nei pressi del locale, ma anche in qualche stradina limitrofa.

L’antico Panificio Gentile in Via Dante a Bari

L’antico Panificio Gentile in Via Dante a Bari

In una giornata calda e afosa, a Bari, secondo voi, cosa mangia un vero barese che dà retta alla TV a proposito di caldo e cibi consigliati con le alte temperature estive?

Si ferma in un panificio e si mangia mezza “ruota” di focaccia!

OK, va bene…. non mi sono mangiato mezza ruota ma solo un quarto…..

Stamane, dopo esserci passato davanti migliaia di volte, mi sono fermato al panificio Gentile in via Dante 409, da non confondere con quello nel quartiere Poggiofranco (sono due cose completamente diverse, fidatevi).

Pensavo di entrare in un piccolo panificio di quartiere, magari con poche specialità e i formati classici di pane delle nostre parti. Invece sono entrato nel paradiso del pane e affini! C’erano specialità pugliesi dolci e salate, focacce, pizze, panzerottini e moltissimo altro. Mi sono ubriacato di cibo!

A quel punto chiedo al signore dietro il banco un pezzo di focaccia barese, con i pomodorini, mentre me la serve mi spiega come la fanno – impasto con lievito madre, 15 ore di lievitazione naturale, olio di oliva, sale e pomodorini ciliegino – e cominciamo a parlare di come dovrebbe essere la vera focaccia barese.

Ho realizzato che il signore dall’aria seria e severa era Michele Gentile, quinta generazione di panificatori in città (il primo forno è della fine del 1800), da sempre alla guida dell’unico e storico punto vendita in cui mi trovo. Il signore dall’aria severa, si rivela una persona gentile che è orgoglioso del suo lavoro e dei suoi prodotti (mi ha “costretto”, con mia gioia, ad assaggiare altri due tipi di focacce farcite e mi ha fatto vedere alcuni tipi di pane che producono- le focacce favolose, il pane freschissimo e leggerissimo), oltre ad essere molto competente. Il panificio è pulitissimo, con dipendenti molto educati ed i prodotti esposti fanno girare la testa, con i clienti che creano un viavai continuo. All’esterno invece è in parte raccontata la storia della famiglia, lo standard della focaccia e del pane barese (tutto in lingua barese, portatevi un traduttore).

Praticamente uno spettacolo!

A questo punto posso solo dire: passate a mangiare un pezzo di qualsiasi cosa dolce o salata e fate due chiacchiere con il signor Michele o anche con il figlio Gaetano, la sesta generazione. Troverete lo stesso modo di fare che si tramandano di generazione in generazione.

Locanda Dei Mascalzoni – Cisternino

Locanda Dei Mascalzoni – Cisternino

INSEGNA:    “La Locanda dei Mascalzoni”

 

LOCALITA’:    Via Martina Franca, 90 – Cisternino (BR)

 

SITO INTERNET:   —–

 

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:    Ottima scelta e discreta varietà di prodotti locali e di stagione. I piatti proposti sono quasi tutti della tradizione, della cucina locale e regionale, grazie anche alla madre del proprietario che si occupa della preparazione delle pietanze e della gestione della cucina. Tutto quello che abbiamo assaggiato è risultato davvero molto gustoso.

 

PREZZI – MEDIA:    Antipasti – media € 9,00  //  Primi Piatti – media € 8,50 //  Secondi Piatti – media € 12,00 //  Pizze – media € 6,50

 

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   La locanda si trova a poca distanza dal centro storico di Cisternino, che vale sicuramente la pena di visitare. Sempre in direzione del centro storico e poco lontano dal locale ci sono anche i giardinetti con la terrazza sulla Valle d’Itria, dai quali si gode di una bella vista panoramica.

Gli interni sono molto ampi, con una sala ben curata. Anche il patio esterno è ampio ed è piacevole intrattenersi a cenare in estate. Ben frequentato.

 

ADATTO AI MOTOCICLISTI:   Il locale ha un suo parcheggio interno. In estate il riparo dal sole è scarso.

Pizzeria “Da Clà” – Bari

Pizzeria “Da Clà” – Bari

INSEGNA:   Pizzeria – Ristorante “Da Clà”

LOCALITA’:   Via San Francesco D’Assisi, 45 – Bari

SITO INTERNET:   www.pizzeriadacla.it

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:    Il menù lo possiamo dividere in due parti: le pietanze e le pizze. La scelta dei primi e dei secondi è piuttosto ristretta (ritengo volutamente dato che si tratta di primi e secondi della cucina tipica barese), mentre per le pizze la scelta è più ampia ed articolata, anche con la possibilità di ordinare impasti diversi rispetto al classico con farina bianca. A mio parere, i loro cavalli di battaglia sono “l’antipasto della casa” (piatti della cucina barese con prodotti stagionali) e le polpettine (di 5 ottimi tipi diversi). Da provare anche il “ciccio” (la piadina barese, ma più buona). Ingredienti di buona qualità.

PREZZI – MEDIA:   Antipasti – media € 7,50 // Polpette – media € 6,00 // Primi Piatti – media € 7,50 // Secondi Piatti – media € 10,00 // Pizze – media 6,50 // Piadine – media 5,50 // Insalate – media € 6,50

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   Si trova nei pressi del centro storico della città di Bari, a pochi passi dal famoso castello Normanno-Svevo. Non molto distanti la zona centrale della “movida” cittadina ed il lungomare illuminato.

Gli interni sono arredati con gusto e semplicità, il posto è ben frequentato, tranquillo ed il servizio è cortese e puntuale. In estate alcuni tavolini vengono messi in un piccolo spazio all’esterno.

ADATTO AI MOTOCICLISTI: Non c’è problema di sorta per un posto moto, di giorno nessun riparo dal sole però.

Pizzeria “La Bruschetta” – Vieste (FG)

Pizzeria “La Bruschetta” – Vieste (FG)

INSEGNA:  Pizzeria “La Bruschetta”

LOCALITA’:  Via Cavour 3 – Vieste (FG)

SITO INTERNET:  —

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE: Più che di stagionalità, in questo caso sarebbe meglio parlare di alcune tipicità della zona. Non c’è una enorme scelta di piatti e di pizze, poche cose ma assortite in maniera giusta. Il menu è decisamente di tipo turistico, però data la località (tra le più famose e frequentate del Gargano) ed il periodo, di più non si può pretendere da una pizzeria che vive e opera solo da giugno a ottobre.

PREZZI:  Combinazioni di menù differenti, con prezzi differenti.

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Si trova su una piazzetta adiacente il centro storico, con i tavolini messi qui all’interno, dato che si tratta di zona pedonale. Il traffico dei veicoli è comunque a pochi metri dai tavoli.

ADATTO AI MOTOCICLISTI:   Di giorno l’ombra non esiste, ma un posticino dove parcheggiare si trova. Meglio la sera.

RistoPizzeria “Padre Pio” – Peschici (FG)

RistoPizzeria “Padre Pio” – Peschici (FG)

INSEGNA:   Ristorante – Pizzeria  “Padre Pio”

LOCALITA’:  Via Cavour 2 – Peschici (FG)

SITO INTERNET:   —

TIPICITA’ PRODOTTI:   I piatti proposti dal menu, così come quelli assaggiati, hanno tutti la caratteristica della cucina regionale e locale. Oltre ai classici primi e secondi piatti di mare e terra, la varietà di pizze (soltanto di sera) – anche senza glutine – e di “paposce” (la pasta della pizza viene “allungata”, farcita in vari modi e richiusa a contenere gli ingredienti) è davvero ampia e molte sono anche quelle con prodotti di stagione. Nel complesso il giudizio è positivo, abbiamo ordinato paposce e grigliata mista e posso dire che era tutto ben fatto e gustoso.

PREZZI:  Antipasti di Terra – media 8 euro // Antipasti di Mare – media 12 euro // Primi Piatti – media 10 euro // Secondi Piatti di Mare – media 12/13 euro // Secondi Piatti di Terra – media 7/8 euro // Contorni – media 3 euro // Frutta o Dessert – media 3 euro // Pizze – media 6/8 euro // Paposce – media 6/8 euro

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Il locale si trova nella parte alta di Peschici, su una piazzetta leggermente rientrata alla fine del Corso Garibaldi ed all’inizio della via Cavour. La posizione gli permette di godere di una magnifica vista panoramica sulle spiagge più in basso. Gli interni sono abbastanza semplici, ma ben curati, con una predominanza dei colori tipici del luogo, il bianco delle case del centro storico e l’azzurro del cielo e del mare. La vista panoramica la si apprezza dalla saletta interna ed i primi fortunati avventori potranno scegliere il loro tavolo con vista. La cucina è totalmente a vista. Davvero piacevoli i titolari ed il personale molto educato.

ADATTO AI MOTOCICLISTI: La nota dolente è proprio legata alla disponibilità di posti dove parcheggiare. Per le auto sono davvero scarsi, mentre per le moto qualcosa si trova sempre.