Seleziona una pagina
Pizzeria “La Lanterna” – Martina Franca (TA)

Pizzeria “La Lanterna” – Martina Franca (TA)

INSEGNA:   Pizzeria “ La Lanterna” con forno a legna.

LOCALITA’:  Martina Franca (TA) – Via Giuseppe Aprile n.1 – tel. 328 – 839 55 02

SITO INTERNET:  Nessuno

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:  Pizzeria classica con menù di antipasti ed una buona scelta di pizze, anche se le bianche sono forse due o tre. Oltre alle pizze servono anche le “pucce” –  che sono dischi di pasta lievitati e cotti al forno a legna, successivamente tagliati e farciti – ed i “calzoni” .

Non hanno pizze senza glutine.

La stagionalità è grosso modo seguita, ma quello che ha fatto piacere trovare è stata la giusta lievitazione dell’impasto, la pizza ben cotta e mai bruciata e la giusta scelta e freschezza degli ingredienti.

Il disco della pizza è alla “napoletana” senza però essere pesante, anzi è perfetto perché regge bene il condimento della pizza stessa e non permette al sugo, dopo che la pizza è da un po di tempo nel piatto, di sfaldare l’impasto.

 

PREZZI: Antipasti media 5,50 – 6,00 euro – Pizze media 6,50 euro.

Il nostro conto con 1 antipasto (ottime patate fresche tagliate sottilissime e fritte), 2 pizze, 2 birre grandi, 1 dolce ed 1 caffè è stato di 33 euro. Devo dire più che accettabile.

 

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Si trova in prossimità dell’ingresso al centro storico di Martina Franca, in una strada molto poco trafficata. In estate ci sono i tavoli all’aperto e si gode del fresco, mentre l’interno è un po piccolino ed in inverno credo convenga prenotare.

Il locale è ben frequentato da avventori del luogo. Posto arredato in modo minimal, ma carino ed informale. Ottima cura e pulizia generali, compreso il bagnetto per la clientela.

Servizio cortese e veloce. Personale sempre educato e sollecito ad ogni richiesta.

 

ADATTO AI MOTOCICLISTI: Sicuramente si tratta di un posto tranquillo, in una città molto tranquilla. Il posto per qualche moto si trova sempre nei pressi del locale, ma anche in qualche stradina limitrofa.

L’antico Panificio Gentile in Via Dante a Bari

L’antico Panificio Gentile in Via Dante a Bari

In una giornata calda e afosa, a Bari, secondo voi, cosa mangia un vero barese che dà retta alla TV a proposito di caldo e cibi consigliati con le alte temperature estive?

Si ferma in un panificio e si mangia mezza “ruota” di focaccia!

OK, va bene…. non mi sono mangiato mezza ruota ma solo un quarto…..

Stamane, dopo esserci passato davanti migliaia di volte, mi sono fermato al panificio Gentile in via Dante 409, da non confondere con quello nel quartiere Poggiofranco (sono due cose completamente diverse, fidatevi).

Pensavo di entrare in un piccolo panificio di quartiere, magari con poche specialità e i formati classici di pane delle nostre parti. Invece sono entrato nel paradiso del pane e affini! C’erano specialità pugliesi dolci e salate, focacce, pizze, panzerottini e moltissimo altro. Mi sono ubriacato di cibo!

A quel punto chiedo al signore dietro il banco un pezzo di focaccia barese, con i pomodorini, mentre me la serve mi spiega come la fanno – impasto con lievito madre, 15 ore di lievitazione naturale, olio di oliva, sale e pomodorini ciliegino – e cominciamo a parlare di come dovrebbe essere la vera focaccia barese.

Ho realizzato che il signore dall’aria seria e severa era Michele Gentile, quinta generazione di panificatori in città (il primo forno è della fine del 1800), da sempre alla guida dell’unico e storico punto vendita in cui mi trovo. Il signore dall’aria severa, si rivela una persona gentile che è orgoglioso del suo lavoro e dei suoi prodotti (mi ha “costretto”, con mia gioia, ad assaggiare altri due tipi di focacce farcite e mi ha fatto vedere alcuni tipi di pane che producono- le focacce favolose, il pane freschissimo e leggerissimo), oltre ad essere molto competente. Il panificio è pulitissimo, con dipendenti molto educati ed i prodotti esposti fanno girare la testa, con i clienti che creano un viavai continuo. All’esterno invece è in parte raccontata la storia della famiglia, lo standard della focaccia e del pane barese (tutto in lingua barese, portatevi un traduttore).

Praticamente uno spettacolo!

A questo punto posso solo dire: passate a mangiare un pezzo di qualsiasi cosa dolce o salata e fate due chiacchiere con il signor Michele o anche con il figlio Gaetano, la sesta generazione. Troverete lo stesso modo di fare che si tramandano di generazione in generazione.

Locanda Dei Mascalzoni – Cisternino

Locanda Dei Mascalzoni – Cisternino

INSEGNA:    “La Locanda dei Mascalzoni”

 

LOCALITA’:    Via Martina Franca, 90 – Cisternino (BR)

 

SITO INTERNET:   —–

 

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:    Ottima scelta e discreta varietà di prodotti locali e di stagione. I piatti proposti sono quasi tutti della tradizione, della cucina locale e regionale, grazie anche alla madre del proprietario che si occupa della preparazione delle pietanze e della gestione della cucina. Tutto quello che abbiamo assaggiato è risultato davvero molto gustoso.

 

PREZZI – MEDIA:    Antipasti – media € 9,00  //  Primi Piatti – media € 8,50 //  Secondi Piatti – media € 12,00 //  Pizze – media € 6,50

 

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   La locanda si trova a poca distanza dal centro storico di Cisternino, che vale sicuramente la pena di visitare. Sempre in direzione del centro storico e poco lontano dal locale ci sono anche i giardinetti con la terrazza sulla Valle d’Itria, dai quali si gode di una bella vista panoramica.

Gli interni sono molto ampi, con una sala ben curata. Anche il patio esterno è ampio ed è piacevole intrattenersi a cenare in estate. Ben frequentato.

 

ADATTO AI MOTOCICLISTI:   Il locale ha un suo parcheggio interno. In estate il riparo dal sole è scarso.

Pizzeria “Da Clà” – Bari

Pizzeria “Da Clà” – Bari

INSEGNA:   Pizzeria – Ristorante “Da Clà”

LOCALITA’:   Via San Francesco D’Assisi, 45 – Bari

SITO INTERNET:   www.pizzeriadacla.it

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:    Il menù lo possiamo dividere in due parti: le pietanze e le pizze. La scelta dei primi e dei secondi è piuttosto ristretta (ritengo volutamente dato che si tratta di primi e secondi della cucina tipica barese), mentre per le pizze la scelta è più ampia ed articolata, anche con la possibilità di ordinare impasti diversi rispetto al classico con farina bianca. A mio parere, i loro cavalli di battaglia sono “l’antipasto della casa” (piatti della cucina barese con prodotti stagionali) e le polpettine (di 5 ottimi tipi diversi). Da provare anche il “ciccio” (la piadina barese, ma più buona). Ingredienti di buona qualità.

PREZZI – MEDIA:   Antipasti – media € 7,50 // Polpette – media € 6,00 // Primi Piatti – media € 7,50 // Secondi Piatti – media € 10,00 // Pizze – media 6,50 // Piadine – media 5,50 // Insalate – media € 6,50

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   Si trova nei pressi del centro storico della città di Bari, a pochi passi dal famoso castello Normanno-Svevo. Non molto distanti la zona centrale della “movida” cittadina ed il lungomare illuminato.

Gli interni sono arredati con gusto e semplicità, il posto è ben frequentato, tranquillo ed il servizio è cortese e puntuale. In estate alcuni tavolini vengono messi in un piccolo spazio all’esterno.

ADATTO AI MOTOCICLISTI: Non c’è problema di sorta per un posto moto, di giorno nessun riparo dal sole però.

Hotel “Punta San Francesco” – Vieste (FG)

Hotel “Punta San Francesco” – Vieste (FG)

INSEGNA:   Hotel “Punta San Francesco”

LOCALITA’:  Via San Francesco 2 – Vieste (FG)

SITO INTERNETwww.hotelpuntasanfrancesco.it

SERVIZI:  Per un hotel tre stelle ci sono tutti. Wi-fi nelle camere e negli spazi comuni, tv satellitare, minifrigo, asciugacapelli, bar interno, reception h. 24, set di biancheria da bagno, sala colazione, patio esterno con vista sul mare e sul centro storico e personale sempre cortese e disponibile.

Le note stonate sono rappresentate dalla vetustà degli arredi, dalla dotazione da bagno (2 persone 1 set e mezzo trovato), dai cambi set da bagno e dalla scarsa fornitura di prodotti doccia (1 bottiglietta in due di doccia schiuma e abbiamo atteso il giorno dopo per il rifornimento).

SPAZI COMUNI:  La sala per la colazione è abbastanza capiente, ma forse nei periodi di pieno si forma la coda. Il terrazzino e molto spazioso, dotato di tavoli e lettini, da cui si gode di una splendida vista su parte del centro storico a strapiombo sul mare e sulla quella parte di città che affaccia sul mare. Strettissimi i corridoi di accesso alle camere. Reception sempre presidiata. Pulizia abbastanza nella norma.

PREZZI:   Buone offerte in media stagione. In alta stagione forse troppo alti.

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Si trova ai margini del centro storico, a pochi passi dalla chiesa omonima, su un braccio roccioso che si addentra nell’Adriatico. Gli ambienti interni sono in linea con un piccolo hotel 3 stelle, nulla di sensazionale ma neanche fatiscente. In genere è frequentato da chi vuole avere tutto a pochi passi, quindi l’utenza è varia, ma assolutamente tranquilla. Noi lo abbiamo trovato comodo come punto di partenza per le uscite giornaliere alla scoperta delle varie baie entro 20-25 km e per le serate.

ADATTO AI MOTOCICLISTI:    Non ha un proprio parcheggio, ma il posto lo si trova facilmente per una moto. La presenza delle più o meno leggere pendenze e delle chianche in pietra liscia, fanno sì che le manovre richiedano una certa attenzione. Poca ombra. Ambiente esterno tranquillo. Attenzione perchè il centro storico diventa pedonale dalle 20 alle 01 del giorno successivo.

Lido Piscina – Marina Serra (LE)

Lido Piscina – Marina Serra (LE)

INSEGNA:  Lido Piscina –  Titolare Luigi

LOCALITA’:  Marina Serra – Tricase (LE)

SITO INTERNET:  —

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:  Non si può parlare di cucina regionale, ma di cucina per tutti i gusti, data la forte presenza turistica italiana e straniera, oltre a quella locale. Un paio di piatti, però sono tipici della Puglia – linguine allo scoglio e orecchiette al ragù di carne.

I piatti, già pronti, arrivano da una azienda di catering in atmosfera protetta e vengono riscaldati in loco (decisamente meglio dal punto di vista igienico).

Buona anche la disponibilità di secondi piatti e panini farciti.

PREZZI:   Il lettino da mare, messo sotto un ombrellone o la pagoda costa a giugno 8 euro al giorno e 10 euro a luglio ed agosto.

I primi piatti circa 6 euro ognuno, mentre i secondi piatti variano dai 4 ai 5 euro ciascuno. Per un panino si spendono 5 euro.

In media, prendendo una birra di importazione con un primo o un panino, la spesa varia dai 7,50 ai 9 euro, che uniti agli 8 euro del lettino fa un totale di 15/17 euro. Prezzi abbastanza accettabili se si pensa che l’offerta in zona è data dal lido stesso e da una pizzeria poco distante.

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   Siamo in una delle zone più remote, ma allo stesso tempo tra le più suggestive di tutto il Salento leccese. Il lido si affaccia direttamente su una delle piscine naturali e gode di una magnifica vista a 180 gradi della baia.

L’ambiente è piuttosto semplice, ma nel complesso abbastanza ben tenuto, l’ombra e lo spazio sono piuttosto limitati. Se volete passare la giornata qui, vi consiglio di arrivarci non più tardi delle 9:30/10:00 e tenete presente che a luglio ed agosto, la località è presa d’assalto.

ADATTO A MOTOCICLISTI:   La disponibilità di parcheggio è davvero poca, di fronte il lido ci sono due stalli moto segnalati, ma senza riparo dal sole. Un po di ombra la si può trovare a ridosso della torre a 50 mt. circa più avanti, però non dura sino al pomeriggio.