Seleziona una pagina
Marina Serra – Tricase – Le Piscine Naturali

Marina Serra – Tricase – Le Piscine Naturali

Scenario fantastico! Un’alta scogliera che scende direttamente al mare e forma insenature e grotte magnifiche.

La roccia è stata scavata a mano in diversi punti della scogliera dagli antichi frequentatori di questi luoghi, probabilmente per farne delle vasche per la conservazione del pesce vivo (primo esempio di acquacoltura) oppure per la pratica della talassoterapia, molto in voga tra antichi greci e romani, oppure come antiche cave. Di queste “vasche” ce ne sono in varie parti del litorale roccioso pugliese, nella parte che va da Bari sino a Santa Maria di Leuca.

Marina Serra è un piccolo borgo che di inverno conta circa 25/30 anime, attraversato da poche strade, ma ha la particolarità di sorgere all’interno di questa insenatura naturale esposta a SSO e con alle spalle le alture del promontorio del Calino. Ricca di piccole cale e caverne molto belle, alcune delle quali sono raggiungibili solo dal mare.

Poco distante una antica torre di avvistamento – Torre Palane –  eretta a guardia della costa contro le incursioni dei pirati saraceni, molto frequenti in questi luoghi nell’antichità, segna la fine della strada asfaltata che costeggia le piscine naturali di questo suggestivo borgo di mare pugliese.

Un’ultima raccomandazione: dalla metà di luglio e per tutto agosto è presa d’assalto, specialmente a fine settimana.

Lido Piscina – Marina Serra (LE)

Lido Piscina – Marina Serra (LE)

INSEGNA:  Lido Piscina –  Titolare Luigi

LOCALITA’:  Marina Serra – Tricase (LE)

SITO INTERNET:  —

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:  Non si può parlare di cucina regionale, ma di cucina per tutti i gusti, data la forte presenza turistica italiana e straniera, oltre a quella locale. Un paio di piatti, però sono tipici della Puglia – linguine allo scoglio e orecchiette al ragù di carne.

I piatti, già pronti, arrivano da una azienda di catering in atmosfera protetta e vengono riscaldati in loco (decisamente meglio dal punto di vista igienico).

Buona anche la disponibilità di secondi piatti e panini farciti.

PREZZI:   Il lettino da mare, messo sotto un ombrellone o la pagoda costa a giugno 8 euro al giorno e 10 euro a luglio ed agosto.

I primi piatti circa 6 euro ognuno, mentre i secondi piatti variano dai 4 ai 5 euro ciascuno. Per un panino si spendono 5 euro.

In media, prendendo una birra di importazione con un primo o un panino, la spesa varia dai 7,50 ai 9 euro, che uniti agli 8 euro del lettino fa un totale di 15/17 euro. Prezzi abbastanza accettabili se si pensa che l’offerta in zona è data dal lido stesso e da una pizzeria poco distante.

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   Siamo in una delle zone più remote, ma allo stesso tempo tra le più suggestive di tutto il Salento leccese. Il lido si affaccia direttamente su una delle piscine naturali e gode di una magnifica vista a 180 gradi della baia.

L’ambiente è piuttosto semplice, ma nel complesso abbastanza ben tenuto, l’ombra e lo spazio sono piuttosto limitati. Se volete passare la giornata qui, vi consiglio di arrivarci non più tardi delle 9:30/10:00 e tenete presente che a luglio ed agosto, la località è presa d’assalto.

ADATTO A MOTOCICLISTI:   La disponibilità di parcheggio è davvero poca, di fronte il lido ci sono due stalli moto segnalati, ma senza riparo dal sole. Un po di ombra la si può trovare a ridosso della torre a 50 mt. circa più avanti, però non dura sino al pomeriggio.

Pizzeria “La Bruschetta” – Vieste (FG)

Pizzeria “La Bruschetta” – Vieste (FG)

INSEGNA:  Pizzeria “La Bruschetta”

LOCALITA’:  Via Cavour 3 – Vieste (FG)

SITO INTERNET:  —

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE: Più che di stagionalità, in questo caso sarebbe meglio parlare di alcune tipicità della zona. Non c’è una enorme scelta di piatti e di pizze, poche cose ma assortite in maniera giusta. Il menu è decisamente di tipo turistico, però data la località (tra le più famose e frequentate del Gargano) ed il periodo, di più non si può pretendere da una pizzeria che vive e opera solo da giugno a ottobre.

PREZZI:  Combinazioni di menù differenti, con prezzi differenti.

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Si trova su una piazzetta adiacente il centro storico, con i tavolini messi qui all’interno, dato che si tratta di zona pedonale. Il traffico dei veicoli è comunque a pochi metri dai tavoli.

ADATTO AI MOTOCICLISTI:   Di giorno l’ombra non esiste, ma un posticino dove parcheggiare si trova. Meglio la sera.

RistoPizzeria “Padre Pio” – Peschici (FG)

RistoPizzeria “Padre Pio” – Peschici (FG)

INSEGNA:   Ristorante – Pizzeria  “Padre Pio”

LOCALITA’:  Via Cavour 2 – Peschici (FG)

SITO INTERNET:   —

TIPICITA’ PRODOTTI:   I piatti proposti dal menu, così come quelli assaggiati, hanno tutti la caratteristica della cucina regionale e locale. Oltre ai classici primi e secondi piatti di mare e terra, la varietà di pizze (soltanto di sera) – anche senza glutine – e di “paposce” (la pasta della pizza viene “allungata”, farcita in vari modi e richiusa a contenere gli ingredienti) è davvero ampia e molte sono anche quelle con prodotti di stagione. Nel complesso il giudizio è positivo, abbiamo ordinato paposce e grigliata mista e posso dire che era tutto ben fatto e gustoso.

PREZZI:  Antipasti di Terra – media 8 euro // Antipasti di Mare – media 12 euro // Primi Piatti – media 10 euro // Secondi Piatti di Mare – media 12/13 euro // Secondi Piatti di Terra – media 7/8 euro // Contorni – media 3 euro // Frutta o Dessert – media 3 euro // Pizze – media 6/8 euro // Paposce – media 6/8 euro

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:  Il locale si trova nella parte alta di Peschici, su una piazzetta leggermente rientrata alla fine del Corso Garibaldi ed all’inizio della via Cavour. La posizione gli permette di godere di una magnifica vista panoramica sulle spiagge più in basso. Gli interni sono abbastanza semplici, ma ben curati, con una predominanza dei colori tipici del luogo, il bianco delle case del centro storico e l’azzurro del cielo e del mare. La vista panoramica la si apprezza dalla saletta interna ed i primi fortunati avventori potranno scegliere il loro tavolo con vista. La cucina è totalmente a vista. Davvero piacevoli i titolari ed il personale molto educato.

ADATTO AI MOTOCICLISTI: La nota dolente è proprio legata alla disponibilità di posti dove parcheggiare. Per le auto sono davvero scarsi, mentre per le moto qualcosa si trova sempre.

Ristorante “Guarda che Luna” – Vieste (FG)

Ristorante “Guarda che Luna” – Vieste (FG)

INSEGNA:  Ristorante – Pizzeria “Guarda che luna”

LOCALITA’:  Via Jeduca , 2 – Vieste (FG)

SITO INTERNET:  —

TIPICITA’ PRODOTTI – CUCINA LOCALE:   Tutto il menù è all’insegna dei prodotti pugliesi, di terra e di mare, e della cucina locale. Vista la varietà, decidiamo di ordinare due diversi antipasti (una insalata di mare ed un misto di salumi e formaggi della zona) un primo piatto (troccoli al nero di seppia) ed un secondo piatto (tagliata di vitello con rucola e scaglie di grana). 10 minuti dopo aver fatto l’ordinazione, chiedo se è possibile cambiare la tagliata con un primo, ma ricevo un secco diniego: “no, mi spiace! La tagliata è già in preparazione”. Me lo dice servendo gli antipasti…va beh.

L’insalata di mare, al primo assaggio lascia di stucco! E’ immangiabile! Tutta roba vecchia, secca, insapore e annegata nell’olio di oliva per mascherare tutto. Mando indietro lamentando la cosa. Non viene proposta un’alternativa per scusarsi. Per fortuna l’antipasto di salumi è buono!!

Arrivano i piatti. La tagliata di vitello chiesta con cottura “al sangue”, viene servita con una cottura che la lascia un poco rosa solo al centro (forse non sanno cosa significhi al sangue o era necessario cuocerla perché veniva da un posto molto freddo) e con le bruciacchiature nere della griglia (il grasso bruciato) che risultano amarognole al palato. I troccoli al nero di seppia sono serviti piccanti. Il piccante col pesce! Ma perchè?!

PREZZI:  Antipasti – media 10/15 € ///  Primi Piatti – media 10/12 € ///  Secondi Piatti di Mare – media 15 € ///  Secondi Piatti di Terra – media 10/12 € ///  Pizze – media 8 € ///  Vini – media 18 €

POSIZIONE E AMBIENTE INTERNO:   Situato all’interno del centro storico, per raggiungerlo bisogna inerpicarsi per una strada che sembra andare in salita all’infinito…..e poi ancora altre tre rampe di scalini e si arriva. La vista non entusiasma in modo particolare, né tantomeno l’arredamento. Gli interni non esistono, sono solo  di servizio. I bagni sono al piano superiore, sopra le cucine o la canna fumaria, tanto da farti pentire di dovertene servire. Si cena in compagnia delle formiche.

ADATTO AI MOTOCICLISTI:   Assolutamente da sconsigliare a chi è in moto.