Seleziona una pagina
Un giorno alla scoperta di Brindisi

Un giorno alla scoperta di Brindisi

Il resoconto fotografico di una bella giornata quasi estiva, all’insegna della scoperta della città di Brindisi.

Vi invito a visitarla, è davvero una bella città, ricca di storia, con un magnifico lungomare e le famose colonne che segnano l’inizio (o la fine) dell’antica Via Traiana.

Come Caricare i File .GPX nel Proprio Navigatore TomTom o Garmin

Come Caricare i File .GPX nel Proprio Navigatore TomTom o Garmin

Salve a tutti i Mototuristi ed a tutti i Motociclisti e Motocicliste in generale!

Alcuni mi hanno riferito che hanno difficoltà a caricare, sui propri navigatori, i nostri file .gpx, che contengono le tracce dei percorsi da me selezionati e pubblicati nella sezione Percorsi.

Per chi non è ancora molto pratico della procedura di installazione, vi garantisco che è davvero molto meno complicato di quanto possiate immaginare.

Prima di iniziare è bene sapere che i file GPX (l’estensione è .gpx) sono formati di file a licenza aperta (quindi liberamente disponibili) che consentono di trasferire dati georeferenziati (ossia punti di interesse, tracce, percorsi, etc.) a bordo di apparecchi e supporti diversi. Praticamente all’interno di questi file c’è tutta la serie di coordinate geografiche che vi permetterà di seguire il percorso che avete scaricato. Inutile dire che i file GPX presenti sul nostro sito sono stati controllati con i più aggiornati programmi anti-virus, prima di essere resi disponibili.

Ok. L’operazione preliminare da compiere è quella di scaricare il programma di conversione più adatto al vostro navigatore, oppure registrarvi sulla piattaforma corretta.

Se avete un TomTom, dovrete registrarvi su TomTom My Drive. Fatto questo, dovrete inserire le stesse credenziali nella sezione SERVIZI TOMTOM del vostro navigatore (io ho una app su smartphone). Fatto questo, dopo che avrete scaricato sul vostro PC il file del percorso che avrete scelto, non dovrete fare altro che caricarlo, sempre attraverso il PC, su Tom Tom My Drive ed il gioco è fatto, perché lo ritroverete anche sul vostro navigatore o sulla app.

Se usate invece un Garmin, l’unica operazione da fare sarà quella di scaricare il programma Base Camp by Garmin ed una volta fatto, non dovrete fare altro che collegare il vostro apparato navigatore e seguire le istruzioni presenti su Base Camp, per installare il nostro file GPX. Vi consiglio comunque di guardare il comodo tutorial iniziale che spiega molto facilmente cosa potrà fare il vostro Base Camp.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, ma se dovesse servire qualche chiarimento, sono a Vostra disposizione, attraverso la sezione Contatti.

A presto e Buona Strada!

LUKE

N.B.: i simboli ed i loghi TomTom e Garmin sono di proprietà delle rispettive società.

2° ETERNAL CITY CUSTOM BIKE SHOW – 17/18 FEBBRAIO 2018 – ROMA

2° ETERNAL CITY CUSTOM BIKE SHOW – 17/18 FEBBRAIO 2018 – ROMA

Nel fine settimana appena trascorso, si è tenuto il secondo appuntamento della fiera dedicata alle moto custom nella cornice della città eterna.

Diversi gli espositori ed i customer presenti, seppur “compressi” nel tendone dell’Atlantico Live, con interessanti proposte. Bella la cornice offerta dalle auto messe all’ingresso del tendone, alcune richiamano alla memoria film americani degli anni passati.

Tante le belle moto, alcune anche di ottima fattura e pregevole cura del dettaglio, spicca su tutte, a mio parere, il dragster portato da Dino Romano. Un mezzo molto ben curato, sin nei piccoli particolari, e con il tocco finale del figlio di Dino, Nicolò, che ha dipinto a mano la carenatura. Sempre Romano ha anticipato il prossimo tentativo di record di velocità con una moto alimentata a gas metano, da tenersi in agosto 2018 sul tracciato salato del Bonneville Speedway in U.s.a. Maggiori dettagli in seguito sulla pagina facebook o su www.dinoromano.it

Che il sale inghiotta il lupo!

La Valle d’Itria che non ti aspetti.

La Valle d’Itria che non ti aspetti.

La Valle d’Itria, il paradiso dei turisti, dei #motociclisti, di chi ama le passeggiate e di chi va alla scoperta di luoghi nascosti e #paesaggi mozzafiato.

Si tratta di un itinerario un po lungo, sono circa 78/80 km, di curve, saliscendi in collina, passaggi nei centri storici (#Alberobello, #Locorotondo e #Cisternino) e fermate per vedere posti inusuali (Tempietto di Seppannibale-difficile da scovare- ed il minareto nella #Selva di #Fasano).

Altra caratteristica di questo percorso è il fatto di non essere frequentato dai più “scalmanati”, tranne che in un piccolo tratto di circuito della mitica Fasano-Selva, ma non per questo è da sottovalutare. Alcuni passaggi nelle stradine all’interno della selva e nelle provinciali che uniscono le varie tappe, sono davvero particolari ed alcuni necessitano di una certa dimestichezza con la moto, per cui non affrontate il giro con leggerezza.

Per il resto è davvero piacevole da guidare, con misti anche stretti, rapidi rettilinei e tornanti impegnativi.

Attenti a non grattare le borse e fate il pieno prima!

Alla prossima.

Flash!

Dal Mare Adriatico Allo Ionio.

Dal Mare Adriatico Allo Ionio.

Due mari da vedere, l’attraversamento di una importante e antica cittadina e circa 65 km di sola andata da percorrere per evitare il vento fastidioso che agita le acque di una riva (quella adriatica nel mio caso) e farla diventare una brezza che rende le onde divertenti.

Da Specchiolla a Porto Cesareo, attraversando Mesagne, su una strada che evita tutta la congestione di traffico vacanziero sulla strada costiera.

Siamo rimasti sorpresi dai paesaggi, dalla presenza delle millenarie e gigantesche piante di ulivo, dalla scoperta (personalmente la visitavo per la prima volta) di questa tranquilla cittadina che è Mesagne, il tutto attraverso una strada che sembra inizialmente mortalmente noiosa.

Il file GPX da scaricare nel vostro dispositivo, per ripercorrere la stessa rotta, lo trovate in questa pagina.

Buona strada!