Seleziona una pagina

Marina Serra – Tricase – Le Piscine Naturali

Percorsi, Salento | 0 commenti

Scenario fantastico! Un’alta scogliera che scende direttamente al mare e forma insenature e grotte magnifiche.

La roccia è stata scavata a mano in diversi punti della scogliera dagli antichi frequentatori di questi luoghi, probabilmente per farne delle vasche per la conservazione del pesce vivo (primo esempio di acquacoltura) oppure per la pratica della talassoterapia, molto in voga tra antichi greci e romani, oppure come antiche cave. Di queste “vasche” ce ne sono in varie parti del litorale roccioso pugliese, nella parte che va da Bari sino a Santa Maria di Leuca.

Marina Serra è un piccolo borgo che di inverno conta circa 25/30 anime, attraversato da poche strade, ma ha la particolarità di sorgere all’interno di questa insenatura naturale esposta a SSO e con alle spalle le alture del promontorio del Calino. Ricca di piccole cale e caverne molto belle, alcune delle quali sono raggiungibili solo dal mare.

Poco distante una antica torre di avvistamento – Torre Palane –  eretta a guardia della costa contro le incursioni dei pirati saraceni, molto frequenti in questi luoghi nell’antichità, segna la fine della strada asfaltata che costeggia le piscine naturali di questo suggestivo borgo di mare pugliese.

Un’ultima raccomandazione: dalla metà di luglio e per tutto agosto è presa d’assalto, specialmente a fine settimana.

Shares